Cina

Dove Il Tempo Cammina Su Due Gambe: Benvenuti In Cina
La Cina non è solo un Paese: è un continente di storie che si incrociano. È quel tipo di posto dove puoi svegliarti circondato dal silenzio di un tempio taoista, pranzare tra grattacieli illuminati a LED e finire la giornata ammirando il tramonto sulle dolci colline di Yangshuo, mentre i fiumi disegnano riflessi che sembrano dipinti.
Immagina di camminare lungo la Grande Muraglia , dove ogni passo rievoca battaglie e imperi dimenticati. Oppure di entrare nella Città Proibita , dove l’architettura parla una lingua antica, e ogni cortile sembra raccontare un segreto. E quando arrivi a Xi’an , ti trovi davanti al famoso esercito di Terracotta , guardia eterna di un imperatore che ancora oggi comanda lo sguardo dei visitatori.
Ma la Cina non è solo storia: è anche natura pura. Nei pressi di Zhangjiajie , le montagne sembrano uscite da un film fantasy, mentre nelle valli del Guangxi , le risaie a terrazza si specchiano nell’acqua come se volessero imparare a riflettersi nel cuore di chi le osserva.
Viaggiare in Cina significa entrare in contatto con un luogo che vive di contraddizioni apparenti: tradizione e innovazione, silenzio e movimento, calma e caos. Non serve correre: qui basta osservare per sentirsi parte di qualcosa di immenso.
Con Trasimeno Viaggi, parti verso un’avventura che non ti lascerà mai lo stesso. Itinerari personalizzati, accompagnatori esperti e attenzione ai dettagli rendono ogni tuo passo in questa terra speciale un momento indimenticabile.
✅ FAQ – Cina (10 domande frequenti e risposte)
1. La Cina è un Paese sicuro per i turisti?
Sì, in generale la Cina è considerata molto sicura per i turisti. Le principali città sono ben organizzate e dotate di servizi efficienti. Si consiglia sempre di seguire le normative locali e di viaggiare con tour accompagnati.
2. Qual è il periodo migliore per visitarla?
Da settembre a novembre è il momento ideale per gran parte del Paese. Clima mite e stagione turistica perfetta per escursioni. Chi visita il nord deve evitare l’inverno rigido; chi va a sud può godere di clima quasi tutto l’anno.
3. Serve il visto per entrare in Cina?
I cittadini italiani necessitano di visto turistico, richiedibile online o presso l’ambasciata cinese in Italia. Al momento del viaggio, è consigliabile portare copie cartacee dei documenti principali e foto formato tessera.
4. Come ci si sposta all’interno del Paese?
Le principali città sono collegate da treni ad alta velocità rapidissimi. Taxi, mezzi pubblici e metro sono diffusi nelle grandi aree urbane. Per raggiungere regioni remote si preferiscono tour organizzati o trasferimenti privati con guide esperte.
5. Cosa mangiare durante un viaggio in Cina?
Tra i piatti tipici: dumpling, noodles di ogni forma, pechinese anatra laccata, hot pot e zuppa di nidi di rondine. Da provare anche il tè verde, il mooncake e i sapori regionali dello Yunnan, dello Sichuan e del Xinjiang.
6. Quali sono le attrazioni più famose?
Tra le più iconiche: la Grande Muraglia, la Città Proibita, il complesso di Terracotta, il West Lake di Hangzhou, il Monte Emei, i villaggi di risaie a terrazza e le grotte di Guilin. Ogni luogo racconta una diversa anima del Paese.
7. Si può pagare con carta di credito in Cina?
Nei grandi hotel, ristoranti e negozi sì. In molte strutture moderne si utilizza WeChat Pay o Alipay. Nei piccoli centri, mercati locali e villaggi si consiglia di utilizzare contanti in yuan (CNY), la moneta locale.
8. Quanto dista l’aeroporto dal centro di Pechino?
L’aeroporto internazionale di Pechino (PEK) dista circa 30 km dal centro. Si raggiunge in taxi, navetta o transfer privato in circa 50 minuti. L’aeroporto di Daxing (PKX), più recente, dista circa 60 km.
9. Qual è la moneta ufficiale della Cina?
La moneta ufficiale è il yuan (CNY), suddiviso in 10 jiao o 100 fén. I prezzi sono espressi in yuan. Si consiglia di cambiare denaro in banche autorizzate o presso i punti di cambio degli aeroporti e hotel.
10. È facile comunicare con la popolazione locale?
Il mandarino è la lingua nazionale, ma in alcune aree si parlano dialetti locali come il cantonese. Molti giovani nelle città parlano inglese, mentre nelle campagne si consiglia di viaggiare con un accompagnatore che possa facilitare la comunicazione e la comprensione culturale.
Tour individuali

Non tutti viaggiano allo stesso modo. E non tutti vogliono seguire un itinerario già scritto. A volte hai bisogno di qualcosa di unico, costruito intorno a te, alle tue passioni e ai tuoi tempi.
Con Trasimeno Viaggi , puoi vivere questa libertà grazie ai tour individuali , progettati su misura per singoli, coppie, famiglie o piccoli gruppi . Niente orari rigidi, niente tappe obbligate: solo il viaggio che hai sempre immaginato.
Che tu abbia voglia di una passeggiata tra le colline toscane, di visitare musei d’arte senza code, di scoprire antiche tradizioni culinarie o semplicemente di svegliarti dove ti senti davvero a casa — possiamo realizzare tutto questo per te.
I nostri tour individuali includono:
Hotel selezionati in base alle tue preferenze
Trasferimenti privati o pubblici su richiesta
Visite guidate personalizzate (culturali, enogastronomiche, artigianali)
Itinerari flessibili, adatti al tuo ritmo e interessi
Assistenza completa prima e durante il viaggio
Puoi decidere quando partire, quanto durare e quali esperienze vivere. E se non hai ancora le idee chiare, possiamo aiutarti a costruire l’itinerario perfetto insieme.
Perché viaggiare non è mai stato così personale.
Vieni con noi. Il tuo viaggio comincia da qui.
Un viaggio disegnato intorno a te: ecco cosa significa viaggiare su misura
La bellezza di un viaggio sta nel modo in cui ti fa sentire. Non solo nel posto che visiti, ma nell’emozione che ti lascia dentro.
Ecco perché i tour individuali di Trasimeno Viaggi non seguono formule precostituite. Sono creati apposta per te, per chi sei, per cosa cerchi, per come ami muoverti.
Che tu stia cercando un weekend romantico a Verona, un tour gastronomico tra i vigneti piemontesi, un’avventura tra i borghi medievali dell’Umbria o un soggiorno culturale tra Firenze e Roma — possiamo costruirlo passo dopo passo insieme a te.
I vantaggi di un tour su misura:
- Libertà totale nella scelta della destinazione e delle date
- Personalizzazione completa: hotel, trasporti, attività
- Esperienze autentiche e poco turistiche
- Guida dedicata su richiesta
- Assistenza diretta e continua
Non si tratta solo di viaggiare. Si tratta di vivere un’esperienza che appartiene solo a te .
E se non sai da dove partire, possiamo aiutarti a trovare ispirazione e costruire il tuo itinerario ideale.
Vieni con noi. Scoprirai che il tuo viaggio è molto più vicino di quanto credi.
Il tuo tempo è prezioso. E il tuo viaggio merita attenzione totale
C’è un momento nella vita in cui senti il bisogno di fermarti. Di prenderti cura di te. Di fare qualcosa che non sia solo una vacanza, ma un’esperienza vera.
Ecco perché i tour individuali di Trasimeno Viaggi non sono semplici viaggi. Sono momenti di connessione : con luoghi, persone, culture… e con te stesso.
Puoi decidere di andare piano o correre tra una meta e l’altra. Di immergerti nei musei o perderti tra i mercati locali. Di cenare in un ristorante stellato o assaggiare un piatto tipico in una trattoria nascosta.
Tutto è possibile. Tutto è tuo.
E mentre ti lasci trasportare, sai di non essere solo. Perché abbiamo pensato a ogni dettaglio al posto tuo.
FAQ – Domande frequenti sui tour individuali
Cosa include un tour individuale di Trasimeno Viaggi?
Include hotel selezionati, trasferimenti, visite guidate personalizzate, assistenza completa e opzioni alimentari/tematiche su richiesta.
Posso personalizzare completamente il mio viaggio?
Sì, puoi indicare destinazione, durata, interessi e budget. Ti forniremo un itinerario su misura.
I tour individuali sono adatti a chi viaggia da solo?
Certamente! Proponiamo soluzioni dedicate a viaggiatori solitari, con accompagnamento opzionale o guida locale.
Come funziona l’assistenza durante il viaggio?
Un nostro referente sarà sempre reperibile telefonicamente. In alcune destinazioni offriamo accompagnatore o guida dedicata.
Dove posso trovare recensioni di altri clienti?
Puoi leggere le testimonianze nella sezione dedicata del sito, oppure su Google, Facebook e TripAdvisor.
Quali documenti servono per partire in Europa?
Per cittadini italiani e UE basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Altre destinazioni possono richiedere il passaporto.
Ci sono agevolazioni per famiglie o giovani?
Alcuni hotel e musei offrono riduzioni per bambini e under 26. Indicalo al momento della richiesta.
È possibile cancellare o modificare la prenotazione?
Le politiche variano in base al tour. Molti pacchetti prevedono cancellazione gratuita entro una certa data.
Come faccio a sapere quando ci sono nuove promozioni?
Iscriviti alla nostra newsletter o segui i canali social per ricevere notifiche su nuovi tour e offerte last minute.
Quanto tempo prima devo prenotare?
Consigliamo di richiedere un preventivo almeno 2-3 mesi prima, soprattutto per periodi di alta stagione.
